Relè allo stato solido
PRODUZIONE
La produzione base dei relè allo stato solido EL.CO. si divide in tre gruppi principali:
1. Relè a commutazione zero (zero crossing)
I relè a commutazione di zero innescano quando la tensione di uscita passa in prossimità dello zero e disinnescano sempre a corrente zero. Sono particolarmente indicati alla commutazione di carichi resistivi o capacitativi.
2. Relè a commutazione istantanea
I relè a commutazione istantanea innescano simultaneamente al segnale di ingresso e quindi in ogni punto della curva sinusoidale della tensione di uscita e disinnescano sempre a corrente zero. Sono particolarmente indicati alla commutazione di carichi induttivi.
3. Relè per commutazione in D.C.
I relè per commutazione di carichi in corrente continua innescano e disinnescano simultaneamente alla tensione di controllo.
Applicazioni consigliate:
I relè allo stato solido trovano particolare applicazione dove è richiesta una elevata frequenza di commutazione unita anche alla possibilità di commutare, mediante tensioni di controllo limitate (3V-3mA), correnti elevate (90 A-480V) con un isolamento di 4KV tra ingresso e uscita. Presentano inoltre una totale tollerabilità alle vibrazioni all’ossidazione, agli urti meccanici e non danno origine nè ad archi nè a rimbalzi.
CARATTERISTICHE GENERALI
Tutti i relè sono provvisti di filtro snubber che li protegge da eventuali inneschi indesiderati causati da una velocità di crescita della tensione in uscita troppo elevata; tuttavia in talune applicazioni il dispositivo non risulta protetto a causa di elevati spike di tensione presenti talvolta negli ambienti industriali. Al dispositivo in questi casi deve essere applicato un varistore in parallelo all’uscita, in modo da proteggerlo dai sopracitati spike. Per proteggere invece i dispositivi da sovracorrenti è bene installare per ogni fase un fusibile extra rapido e non un normale fusibile che interverrebbe a dispositivo già danneggiato.
NORMATIVE CE DI RIFERIMENTO:
Direttiva 2006/95/CE sicurezza elettrica (BT)
Direttiva 2004/108/CE compatibilità elettromagnetica (EMC)
VANTAGGI
- Bassa potenza di comando
- Commutazione zero crossing o istantanea
- Durata di vita/affidabilità
- Tempo di risposta ridotto
- Nessuna parte meccanica in movimento (nessun rimbalzo)
- Nessuna usura meccanica
- Compatibilità con circuiti digitali
- Resistenza agli shock
- Funzionamento silenzioso
- Tenuta stagna
LIMITAZIONI
- Caduta di tensione (da 1 a 1,5V)
- Uscita solo A.C. o solo D.C.
- Obbligo frequente, del dissipatore
- Utilizzo con piccoli segnali
- Resistenza alle tensioni transitorie
- Corrente in fuga
INSTALLAZIONE
Tutti i relè statici per un funzionamento ottimale devono essere posti in ambienti dove ci sia una buona ventilazione che permetta ai dispositivi una buona dissipazione; durante l’installazione bisogna altresì evitare di disporre i relè in file sovrapposte: ciò potrebbe compromettere una buona dissipazione dei relè.