Termoregolatori

Termoregolatori digitali

Visualizzatori digitali

Termostati elettronici

INTRODUZIONE
I termoregolatori permettono, tramite l'impostazione del valore di temperatura desiderata (set-point), di controllare e di mantenere costante il valore prefissato della temperatura dell'elemento riscaldante confrontando il valore rilevato dal sensore con quello impostato dall'utilizzatore.

I termoregolatori EL.CO. possono essere di tipo analogico o a microprocessore. In particolare gli strumenti a microprocessore, grazie alla facilità ed alla flessibilità della programmazione dei parametri, offrono un'ampia possibilità di regolazione della temperatura. Molti di questi strumenti dispongono, oltre alla regolazione PID anche della funzione di AUTOTUNING che permette di calcolare automaticamente i parametri di regolazione.

La maggior parte degli strumenti a microprocessore hanno la possibilità di utilizzare, come segnali di ingresso per il controllo della temperatura, oltre le tradizionali sonde a termocoppia o a termoresistenza, anche segnali analogici in corrente o in tensione e tramite la funzione di HEATER BREAK sono in grado di rilevare eventuali guasti o interruzioni dell'elemento riscaldante.

La flessibilità alle più svariate applicazioni dei termoregolatori EL.CO. è facilmente riscontrabile anche dal numero e tipologia di uscite, sia principali che ausiliarie, di cui ognuno di essi dispone. L'uscita principale viene impiegata per il mantenimento della temperatura impostata ed ad essa vengono abbinate uscite secondarie che vengono usate per segnalare allarmi, interruzione dell'elemento riscaldante, fasi di raffreddamento o riscaldamento ecc. Il tipo di intervento e la modalità di commutazione delle uscite viene stabilita al momento della programmazione del termoregolatore.

TIPI DI REGOLAZIONE
I tipi di regolazione che i termoregolatori possono effettuare sono le seguenti:

regolazione ON-OFF: regolazione della temperatura semplice e relativamente lenta molto sensibile alla variazioni di alimentazione o di carico. L'uscita è in condizione ON per temperature più basse del valore prefissato (set point) mentre è in condizione OFF per temperature più alte.

Regolazione "P" (proporzionale): questo tipo di regolazione viene adottata quando si vuole eliminare l'isteresi della temperatura sull'elemento riscaldante caratteristica della regolazione OnN-OFF. In tal senso l'utilizzatore definisce due temperature (banda proporzionale) che comprendono il set-point dove la regolazione della temperatura viene effettuata con continuità secondo un tempo denominato ciclo proporzionale (duty cicle) all'interno del quale variano i tempi di ON e di OFF dell'uscita. Questo tipo di regolazione permette una buona stabilità della temperatura ma è caratterizzata da una differenza della stessa rispetto al valore di setpoint (offset).

Regolazione "PD" (proporzionale-derivata): la regolazione proporzionale derivata in aggiunta alla regolazione "P" permette di effettuare un rapido ritorno al valore di set-point al verificarsi di una rapida variazione di temperatura dovuta a forti disturbi esterni.

Regolazione "PID" (proporzionale-integrata-derivata): la regolazione (PID) permette il controllo della temperatura con l'impiego contemporaneo dell'azione "PD" più l'azione integrale "I" con la quale si può eliminare automaticamente l'offset di temperatura tipico della regolazione proporzionale.

Auto-tuning: la funzione di auto-tuning permette al termoregolatore, tramite un ciclo di autoapprendimento, di calcolare automaticamente tutti i valori ottimali dei parametri dell'azione "PID" in base alle caratteristiche dell'elemento da dover riscaldare.
SONDE DI TEMPERATURA
Come supporto ai propri termoregolatori la ditta EL.CO. può fornire una completa gamma di sonde di temperatura. Tipi di sonde disponibili:

a. Termocoppie (tipo J,K,S,R,T, ecc)
range di temperatura: sino a 1800 °C - classe di precisione: 1 o 2 - normative di riferimento: IEC 584-2

b. Termoresistenze (tipo Pt100 o Ni 100)
range di temperatura: da -200 °C a +850 °C - classe di precisione: A o B - normative di riferimento: IEC 571

c. Termistori (tipo PTC KTY 81)
range di temperatura: da -50 °C a +150 °C

Tutte le sonde sono inoltre disponibili in più configurazioni, con diversi formati, puntali e tipi di cavi anche su specifica del cliente.

Login Form